top of page
NEWS OTTOLINI LEGNAMI
Cerca
OKUMÈ: il legno idrorepellente per eccellenza
Caratteristiche generali dell’albero di Okumè o Okoumè In questo nuovo approfondimento incontriamo un albero che ci riconduce al mogano,...
MOGANO: un legno dalla bellezza e durezza straordinarie
Caratteristiche generali del Mogano e classificazione specie Il viaggio di Ottolini Legnami alla scoperta dei legnami più utilizzati e...
PINO SILVESTRE: un legno dal carattere inconfondibile
Caratteristiche generali del Pino Dopo l’abete e il cedro del Libano, continuiamo ad occuparci della famiglia delle Pinaceae, con un...
DIALOGO TRA LEGNO, ACCIAIO E ALTRI MATERIALI: Edilizia privata e grandi opere pubbliche
Nel nostro ultimo contributo abbiamo approfondito i molteplici vantaggi dell’edilizia in legno, ma abbiamo avuto modo di sottolineare...
PIOPPO. Un legno economico e facile da lavorare
Caratteristiche generali del pioppo Torniamo a parlare di legnami, con un albero che caratterizza molti paesaggi in Europa (fino al...
UNA RETE DI COLLABORAZIONI PER OFFRIRE IL MEGLIO DELL’EDILIZIA IN LEGNO
L’approccio di Ottolini Legnami all’edilizia in legno In oltre venti anni di presenza nel settore dell’edilizia in legno, anni ricchi di...
CEDRO DEL LIBANO: un albero da proteggere
Magnifico esemplare di Cedro del Libano a Morlanwelz-Mariemont, Belgio. Fonte Wikipedia Caratteristiche generali del Cedro del Libano Il...
ABETE ROSSO E ABETE DEL CAUCASO: due conifere fondamentali nei boschi dell’Europa
Caratteristiche generali: Abete rosso e del Caucaso Dopo aver parlato dell’Abete Bianco (qui l'articolo), in questi sgoccioli di inverno...
ABETE BIANCO: un legno ecosostenibile ed economico da tutelare
Caratteristiche generali dell'Abete bianco Non potevamo non terminare questo 2021 con l’albero per eccellenza del periodo invernale:...
WENGÈ. Un legno dalla forte personalità
CARATTERISTICHE GENERALI Con marzo per la prima volta ci dedicheremo a un legname decisamente esotico, il wengè (Millettia laurentii De...
TIGLIO. Un legno amato dai falegnami
CARATTERISTICHE GENERALI Con l’inizio del 2021 incontriamo un albero che rispetto quelli finora approfonditi si distingue, come vedremo,...
IL FRASSINO. Un legno dalle grandi potenzialità
Un legno che unisce durezza, leggerezza e flessibilità, perfetto per realizzare pavimenti, mobili e utensili da lavoro.
IL FAGGIO. Albero dalla grande capacità di adattamento
Il faggio è un legno particolarmente duro e compatto, che tra i suoi punti di forza ha una buona capacità di resistenza alle sollecitazioni.
IL CASTAGNO. Legno pregiato dai ridotti coefficenti di ritiro e dilatazione
Il castagno è un albero molto longevo, il cui legno presenta caratteristiche peculiari e di pregio, che lo rendono adatto a molti utilizzi.
ROVERE. Un legno amato da secoli
Il rovere è un legno utilizzato da secoli per realizzare mobili lussuosi. Oggi è apprezzato soprattutto sbiancato per realizzare parquet.
NOCE NAZIONALE. Unire qualità e duttilità
Il Noce Nazionale è una di quelle essenze che non passano davvero mai di moda, grazie alle venature e sfumature che la contraddistinguono.
L'OLIVO. Albero millenario del Mediterraneo
UN ALBERO ORIGINARIO DELL'ASIA MINORE Con il mese di marzo abbiamo incontrato e imparato a conoscere un po' meglio l'olivo o ulivo (Olea...
LARICE. Un legno resistente delle nostre Alpi
LE CARATTERISTICHE DEL LARICE Il legno che abbiamo proposto per il mese di febbraio è il larice comune (Larix decidua Mill). Si tratta di...
CIRMOLO. Il legno sano della montagna
Scopriamo alcuni benefici e qualità di questo fantastico legno delle Alpi centrali.
bottom of page