L’approccio di Ottolini Legnami all’edilizia in legno
In oltre venti anni di presenza nel settore dell’edilizia in legno, anni ricchi di progetti e soddisfazioni, Ottolini Legnami ha cercato sempre di portare avanti una cultura del legno basata su rispetto e conoscenza della materia prima. Nel tempo, però, e ancora più in questo particolare momento a livello macroeconomico, è aumentata altresì la consapevolezza di quanto il legno sia un materiale davvero fondamentale per lo sviluppo di tutto il settore edile, come dimostrano tra l’altro già altri paesi europei, tra cui Germania e Austria. Il legno, infatti, è un materiale in grado di rispondere a precisi problemi del presente e, soprattutto, del domani.
Tale consapevolezza ci ha spinti sempre più a dare valore all’aggiornamento professionale e all’instaurazione di collaborazioni con eccellenze del settore edile. Il primo punto, l’aggiornamento, è importante per apprendere le ultime tecnologie e conoscenze sul legno, da condividere con il cliente. Il secondo, le collaborazioni, ci permette poi di creare rete e offrire servizi sempre più specifici, completi ed efficienti.
Rete di collaborazioni per offrire il meglio dell’edilizia in legno
In fatto di collaborazioni, Ottolini Legnami ha la fortuna di aver instaurato un rapporto di lunga data con posatori affidabili, che sono una vera e propria garanzia per noi e per i nostri clienti, garantendo in ogni circostanza massima precisione e qualità del lavoro in cantiere. Di recente, poi, abbiamo ulteriormente ampliato la rete di collaborazioni. Abbiamo iniziato a cooperare, infatti, con uno studio tecnico altamente qualificato, per la realizzazione di disegni esecutivi, strutturali, architettonici, con rendering professionali e preventivazione spese precisa e accurata.
Si tratta per noi di un ulteriore passo avanti, giacché ci permette di integrare l’esperienza acquisita e le competenze del nostro studio, con quelle di altre figure professionali. Per chi si affida a Ottolini Legnami, dunque, ciò si traduce nella possibilità di avere un riferimento unico per preventivazione, progettazione, fornitura del materiale, costruzione. In altre parole, Ottolini Legnami diventa il riferimento con il quale portare a temine il progetto della propria costruzione al grezzo (sia essa una casa privata, una struttura produttiva o pubblica), senza più dover predisporre disegni e bozze preliminari.
Si tratta, in definitiva, di un doppio prezioso vantaggio:
Per un verso il cliente ottiene subito tutte le informazioni utili per poter decidere in base alle proprie esigenze. In tal modo si riducono i tempi di esecuzione del progetto (e, di conseguenza, i costi associati al fattore tempo) e si ha il pieno controllo sul costo dello stesso.
Dall’altro il mercato dell’edilizia in legno (e come vedremo in seguito, anche il cliente finale) si rafforza e si espande.
Grazie a una più ampia rete di professionisti e, quindi, a una maggiore capacità progettuale e di condivisione, puntiamo così a diffondere maggiore conoscenza del legno in tutti i suoi aspetti: produttivi, tecnici, estetici.
I vantaggi dell’uso del legno in edilizia
A questo punto molti, tutt’oggi, ci pongono una precisa domanda: ma perché è così importante l’edilizia in legno? Una prima risposta è che essa offre molti vantaggi, ormai riconosciuti pure dai più scettici. Tra questi, basti qui ricordare la sostenibilità ambientale, la possibilità di recupero dei materiali, la resistenza, la capacità di isolamento termico e di elasticità in chiave antisismica (per informazioni più dettagliate vai al seguente articolo). Non è tutto però. Oggi, con i prezzi impazziti delle materie prime, inizialmente a causa della pandemia e di una serie di contingenze globali scatenatesi contemporaneamente (qui il link all’approfondimento), l’edilizia in legno risponde altresì a un’ulteriore necessità: la riduzione dei costi dell’energia.
Quest’ultimo punto, in questi mesi, è diventato drammatico per molti, purtroppo. Prediligere l’uso del legno nelle proprie costruzioni permette di ridurre subito l’impatto di tale fattore, che è per lo più fuori dal nostro controllo, e su cui chi di dovere agisce con tempi troppo lunghi per aziende e privati. Si tratta di un elemento talmente importante, per una corretta valutazione sui vantaggi dell’edilizia in legno, che presto vi dedicheremo un approfondimento specifico.
Una visione a lungo termine
In Italia siamo ancora in ritardo rispetto ad altri paesi, su tutti Germania e Austria come accennato. L’edilizia in legno rappresenta tuttora una percentuale minoritaria, ma è comunque in costante, seppur lenta, crescita. Il margine è molto ampio: il 50% dell’edilizia in legno è coperto dal solo Trentino-Alto Adige, che diventa il 75% con Lombardia e Veneto. L’Italia è ricca di boschi, i quali si stanno fortunatamente ampliando da alcuni decenni a questa parte. La materia prima, dunque, non manca, anzi è abbondantemente sottoutilizzata. Ciò che manca è una cultura del legno diffusa su tutto il territorio nazionale, nonché la consapevolezza di quanto una gestione sostenibile dei boschi porterebbe enormi vantaggi a livello economico, sociale, di impatto ambientale e occupazionale.
Ottolini Legnami, assieme ai propri collaboratori, vuole raccogliere questa sfida, per dare ai propri clienti risposte concrete e servizi di qualità, con una visione a lungo termine e a tutto tondo, dove il legno diventi vero protagonista nel settore edile.
Contattaci per maggiori informazioni e richiedere illustrarci il tuo progetto.
© riproduzione riservata
Comments